SEO E SEM: Perché è essenziale comprendere sia SEO che SEM per la buona salute della tua attività? - Consulenza di esperti Semalt



Qual è esattamente la differenza tra SEO e SEM? Perché queste strategie sono vitali per la tua azienda? Quanto ti costa in termini di implementazione? Quali sono gli strumenti che possono aiutarti nell'utilizzo di SEO e SEM? Quali sono i rischi coinvolti? Dovreste gestire queste strategie di rete internamente all'azienda o è meglio affidarle a terzi? Queste sono domande a cui questo articolo ti aiuterà a rispondere.

Quindi, iniziamo a rispondere alle domande precedenti da qui.

Comprendere la differenza tra SEO e SEM

Quando fai marketing per la tua attività, probabilmente hai sentito parlare di SEO e SEM. Combinato insieme in una strategia sistematica può essere eccezionalmente efficace nel rafforzare la tua presenza online e, di conseguenza, i tuoi guadagni. Sapete chiaramente a cosa ci riferiamo esattamente? La nostra agenzia SEO ti darà maggiori informazioni in merito.

È fondamentale capire la differenza tra SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing), quando dobbiamo decidere quali risorse e quale budget destinare al marketing.

Cominciamo dando una definizione di SEO:

Ottimizzazione per i motori di ricerca significa mettere in atto tutte le misure necessarie affinché un sito web abbia struttura e contenuti di facile indicizzazione per i motori di ricerca. Fondamentalmente, la SEO si concentra sui risultati dei motori di ricerca organici; e poi, quando un utente cerca su Google una parola chiave specifica correlata a ciò che fai, il tuo sito compare tra i primi risultati restituiti.

Il SEM - secondo la definizione più utilizzata nel presente - ruota attorno alla pubblicità sui motori di ricerca, come Google Advertising, e comprende tutti i processi di scelta delle giuste parole chiave su cui investire i propri fondi disponibili; l'obiettivo di questa strategia è figurare tra i risultati sponsorizzati dai principali motori di ricerca.

La definizione appena fornita di SEM, come appena accennato, è coerente con l'attuale andamento del pensiero nel momento attuale, ma in certi contesti può assumere un significato diverso.

Che cosa è SEO

L'acronimo inglese SEO (Search Engines Optimization) si riferisce a tutte le attività di web marketing che vengono applicate ai motori di ricerca, in ordine per aumentare il posizionamento (o ranking) di un sito nei risultati dei motori di ricerca organici. I risultati organici sono i "risultati gratuiti" che vengono offerti dai motori di ricerca e contrastano con i risultati sponsorizzati. Quando esegui una ricerca su Google, puoi identificare i risultati sponsorizzati poiché Google mette la "Ann" gialla. Cartello. Esempio di risultati sponsorizzati e organici.

Tutti i risultati che non contengono la parola "Ann". In giallo ci sono i risultati dei motori di ricerca organici, ovvero i risultati in cui può apparire il tuo sito dopo aver effettuato campagne SEO appropriate.

Senso SEM

La pubblicità di ricerca a pagamento o marketing pay-per-click è ciò che oggi si intende per SEM (Search Engines Marketing). Come suggerisce il nome, persegue i suoi obiettivi pagando i motori di ricerca per acquisire traffico al suo sito web; di solito viene fissato un prezzo. E l'inserzionista dovrà pagare ogni volta che un potenziale cliente fa clic sull'annuncio (da qui l'origine del termine "Pay-per-click"). Queste tecniche sono applicabili in diversi contesti e vanno dall'investimento in Facebook Ads all'utilizzo di Google AdWords. In origine, però, l'acronimo SEM aveva un significato molto più ampio, e sicuramente più coerente con la sua definizione letterale: indicava l'insieme delle strategie di marketing che un sito può attuare sui motori di ricerca. Letteralmente, infatti, "Marketing sui motori di ricerca" significa "Marketing sui motori di ricerca" e dovrebbe includere sia strategie di posizionamento organico (SEO) che strategie pubblicitarie a pagamento. Perché oggi ha assunto un significato diverso!

Quali vantaggi puoi ottenere da seo e sem?

Il marketing spesso si concentra sulle differenze tra SEO e SEM e quale è preferibile. Entrambe le strategie portano ad attirare più visite, che è il primo passo per aumentare le vendite. Ciò significa più profitto per la tua azienda, che è fondamentalmente ciò che qualsiasi campagna di marketing vuole ottenere. È vero che SEO e SEM utilizzano metodi molto diversi in questo compito.

La SEO punta ad ottimizzare la struttura ed i contenuti del tuo sito sulla base di ciò che vogliono i motori di ricerca attraverso un'accurata scrittura dei testi, l'implementazione di un layout fluido e strategie intelligenti di link building, elemento fondamentale della metodologia di Inbound Marketing . Il compito dei motori di ricerca è quello di servire agli utenti i risultati più rilevanti delle loro ricerche, e tendono a privilegiare siti con una navigazione chiara, un'ottima rete di link e i cui benefici per i visitatori sono ben evidenziati. Un'ottima strategia SEO è in grado di portare il tuo sito nelle prime posizioni nei risultati organici per una specifica parola chiave.

SEM investe i fondi stanziati per il marketing nell'acquisto di pubblicità sponsorizzate. Si basa su una promozione chiara e rapida e si concentra sulle parole chiave che è più probabile che i potenziali clienti inseriscano nelle loro ricerche. Uno dei vantaggi specifici del marketing di ricerca a pagamento è la sua natura diretta: consente di catturare l'attenzione degli utenti sottoponendo loro un messaggio particolarmente evidente a colpo d'occhio. Facendo clic sull'annuncio, verranno indirizzati a una determinata pagina del tuo sito. In termini di tasso di conversione non è definibile a priori quale delle due strategie generi un maggior numero di vendite a parità di traffico, poiché intervengono molte variabili che possono far oscillare molto questo dato.

Strategia SEO o SEM: quale scegliere?

La nostra agenzia SEO sa quanto sia vasto l'argomento e sa anche che meriterebbe un articolo in sé. Giusto per non lasciarla del tutto in sospeso, diciamo che i fattori che tendono ad una scelta piuttosto che all'altra sono molteplici, in primis il budget a disposizione dell'azienda e l'orizzonte temporale entro il quale si prevede di vedere i risultati.

SEO e SEM: ROI

Con una strategia SEM avremo immediatamente un ROI che salirà a un livello X e rimarrà grosso modo costante per tutto l'investimento. Con una strategia SEO invece, a parità di investimento, avremo subito un ritorno sull'investimento poco evidente, che però crescerà nel tempo facendo una parabola ascendente. Va anche chiarito che la redditività del SEM cesserà una volta terminata la campagna pubblicitaria, ovvero i miei guadagni da quel momento saranno pari a 0. La redditività del SEO però smetterà di crescere ma manterrà un livello costante nonostante le operazioni. Complicato da capire? Non preoccuparti, arriva un esempio!

SEM: ROI

Per semplicità, immaginiamo di avere un budget di € 3.000 e di voler confrontare la redditività teorica dell'investimento in SEO con quella del SEM. Cominciamo con l'investimento in SEM. Dato un budget complessivo di € 3.000, potremmo decidere di destinare un valore pubblicitario di € 100 al giorno. Ciò significa che la nostra campagna durerà complessivamente 30 giorni (trascorsi i trenta giorni avremmo esaurito il budget iniziale). Ora, dato un CPC medio di € 0,40 (si possono fare altri esempi con qualsiasi valore di CPC realistico, la sostanza non varia), le visite che riceveremo ogni giorno della campagna saranno indicativamente pari a 250 (es. 100/0.40). In 30 giorni riceveremo quindi circa 7.500 visite. Al termine di questo periodo, una volta esaurito il budget da destinare alla pubblicità, le nostre campagne PPC verranno terminate e non genereranno più clic o visite. La redditività di questa strategia sarà quindi misurabile quasi esclusivamente dai risultati generati in questo orizzonte temporale.

SEO: ROI

Diciamo che investi lo stesso budget di € 3.000 in SEO. Nei primi mesi di attività il ranking del nostro sito, anche se le campagne SEO danno risultati positivi immediati, migliorerà progressivamente. Forse per le parole chiave più competitive la classifica andrà dalla 100esima pagina alla quinta (ovvero tra la 41esima e la 50esima posizione), ma le visite complessive che riceveremo saranno comunque molto basse. Un sito oltre la seconda pagina dei risultati organici riceve quasi zero traffico. Il vero risultato inizierà a comparire quando il nostro sito raggiungerà una delle prime 10 posizioni su Google. E ancora di più, quando raggiungiamo una delle prime 3 posizioni. Tuttavia, questo processo di solito non richiede 30 giorni di attività, ma molti mesi di strategie, test e valutazioni empiriche. Per questo le strategie SEO non hanno un costo giornaliero (come i 100 € al giorno che spendiamo in SEM), ma tendono ad avere un costo mensile. Nel nostro esempio il canone mensile potrebbe aggirarsi intorno ai 500 euro mensili e il budget iniziale di 3.000 euro potrebbe durare anche 6 mesi di attività SEO.

SEO e SEM: ROI a confronto

Alla fine del primo mese di attività, le visite ottenute tramite campagne SEM saranno notevolmente superiori a quelle incrementali portate dalla campagna SEO, ma per giudicare la reale redditività della SEO bisogna considerare l'intero orizzonte temporale entro il quale si regge questa strategia frutta. Infatti, anche una volta esaurito il budget iniziale (nell'esempio ipotizziamo dopo il 6 ° mese), il ranking del nostro sito non tornerà a quello iniziale, ma manterrà probabilmente lo stesso ranking per diversi mesi alla fine del il sesto mese.

Spendendo il nostro budget iniziale in SEM, alla fine dei 6 mesi saprò esattamente quante visite e quante vendite avrò ottenuto. Tuttavia, facendo la stessa spesa in SEO, vedremo i risultati sul nostro sito per mesi e mesi dopo la fine delle campagne. Per questo uno dei driver fondamentali di scelta tra SEO e SEM riguarda la disponibilità del budget di un'azienda ma soprattutto l'orizzonte temporale entro il quale si vogliono raggiungere gli obiettivi.

Se l'obiettivo è a breve o brevissimo termine, la risposta è SEM. Se l'obiettivo è a medio-lungo termine, la risposta è SEO. Infine, se il budget disponibile lo consente, l'azienda può combinare campagne SEM per portare risultati tangibili nel breve periodo e allo stesso tempo progettare strategie SEO per garantire un ROI elevato nel lungo periodo.

La soluzione ideale

La soluzione ideale sarebbe pianificare una campagna di marketing che riesca a coniugare SEO e SEM in un'unica e coerente strategia, che si evolve nel tempo e che coniughi la velocità del SEM nel breve periodo con l'elevato ROI del SEO nel medio e lungo termine termine: va da sé che, unendo le forze, la potenza di ciascuna metodologia sarà amplificata e le possibilità di successo saranno notevolmente maggiori.

Strumenti a supporto del marketing di ricerca

Monitorare l'aumento delle entrate, della percentuale di clic e del tasso di conversione è più facile con l'aiuto di alcuni software che analizzano i diversi elementi coinvolti nelle campagne SEO e SEM; oltre al famoso Google Analytics, possiamo citare anche Web CEO Professional Suite per Windows. Ogni giorno ne vengono introdotti di nuovi sul mercato e può fornire al tuo sito sia avvisi che strumenti di confronto.

L'utilizzo del software di monitoraggio può aiutarti a determinare esattamente quale tipo di campagna richiede maggiore attenzione o genera risultati migliori per la tua attività specifica. Di conseguenza potrai, monitorando i risultati, aumentare la tua spesa in campagne ad alta redditività e modificare o ridurre quelle che assorbirebbero in modo inefficace il tuo budget.

Outsourcing o no?

In-house VS Outsourcing sappiamo che, se gestiti correttamente, SEO e SEM possono fare la differenza per il successo della tua attività. Una strategia di marketing ben studiata basata su entrambe queste tattiche può contribuire alla consapevolezza del tuo marchio - o anche al tuo marchio personale - e portare nuovo traffico al tuo sito, portando così ad un aumento delle vendite e del tasso di conversione.

Insomma, tutto questo ti porterebbe ad acquisire nuovi clienti, grazie solo ad Internet. Al contrario, una cattiva gestione di questi strumenti può farti sprecare tempo, capitali ed energie anche per mettere in cattiva luce la tua azienda. Quindi analizza le tue risorse e il tuo budget, devi decidere se il tuo SEO e SEM possono essere gestiti internamente o devono essere affidati a terzi.

Nel primo caso, uno dei vantaggi è: sarai sempre profondamente coinvolto nella pubblicità della tua azienda. Tu e i membri del tuo staff potete gestire in autonomia le strategie relative al marketing di ricerca organico e al marketing di ricerca a pagamento.

Come avere una strategia di marketing efficace

Affidare la gestione del proprio marketing online a un'agenzia SEO o Web Marketing e un'agenzia SEO esterna è la scelta preferita dalla maggior parte delle aziende. È una spesa ammortizzabile in brevissimo tempo oltre che un enorme risparmio in termini di tempo e risorse. Una strategia di marketing efficace fornisce risultati tangibili fin dai primi passi; ma è a lungo termine che si otterrà il massimo successo. Gli specialisti del settore sono preparati per identificare i nuovi trend e analizzare in tempo reale l'andamento della tua azienda; partendo da un'attenta e costante misurazione dei dati di mercato e di campagna, traducono le osservazioni in strategie di marketing su misura per te, garantendo al tuo business il miglior posizionamento possibile non solo in rete, ma sul mercato in generale.

In verità, la buona notizia è che qualsiasi azienda, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore, può trarre vantaggio da SEO e SEM. Se è vero che nessuna impresa può fare a meno della promozione, è anche vero che qualsiasi attività di marketing ha un costo, e deve essere inteso in termini di impegno o di effettivo esborso finanziario. Il punto è fare in modo che questo gioco valga la candela: quello che spendiamo per una buona strategia di marketing non è niente, rispetto a un deposito su quello che guadagneremo, nel prossimo futuro.

Conclusione

In questo articolo abbiamo toccato diverse questioni complesse, di cui non è facile avere una padronanza completa. Tuttavia, speriamo di avervi comunicato l'importanza di avere strategie SEM e SEO efficaci per la tua azienda. Se è così e vuoi avere un partner al tuo fianco che possa aiutarti a trovare il piano d'azione più adatto alle tue esigenze specifiche, Contattaci. Gli esperti di Semalt ti aiuteranno a evitare la maggior parte degli errori.

send email